Unità canalizzabili con recupero di calore
RECHP: recuperatore di calore a flussi incrociati
Le unità RECHP con recuperatore di calore a flussi incrociati con circuito frigorifero a pompa di calore integrato autogestito mediante controllo a microprocessore, sono dedicate al ricambio dell’aria ed al suo trattamento termico.
Questa serie è stata progettata e sviluppata per poter conciliare quattro differenti esigenze tipiche delle applicazioni sia di tipo residenziale che commerciale, ossia:
- il rinnovo dell’aria;
- il risparmio energetico, ottenuto mediante l’adozione del recuperatore statico;
- la neutralizzazione dei carichi termici associati all’aria di rinnovo;
- la neutralizzazione dei carichi termici specifici dell’ambiente di destinazione.
La presenza del recuperatore di calore a flussi incrociati esalta sia le prestazioni frigorifere che quelle termiche del circuito, conferendo efficienze elevatissime all’unità e con un’alta convenienza economica.
- Per potenze frigorifere da 5,4 a 23,5 kW
- Per potenze termiche da 8,9 a 40,4 kW.
Info aggiuntive
- Telaio
Telaio portante in lamiera e pannelli di tamponamento a doppio guscio in lamiera preverniciata completamente amovibili con isolamento termoacustico in polietilene/poliestere con spessore minimo di 20 mm. - Recuperatore di calore a flussi incrociati
Recuperatore di calore statico del tipo aria-aria a flussi incrociati con vasca di raccolta condensa in acciaio inox, coibentata. - Filtri
Filtri a celle sintetiche in classe G4. - Elettroventilatori centrifughi
Elettroventilatori centrifughi a pale avanti a doppia aspirazione ad 1 velocità, eventualmente dotati di motori ad inverter a portata costante. - Circuito frigorifero
Circuito frigorifero a pompa di calore (R410A) costituito da compressore ermetico scroll. - Batteria
Batteria evaporante, condensante realizzate con tubi in rame ed alettatura in alluminio - Valvola termostatica bidirezionale, a 4 vie per inversione ciclo, di sicurezza
- Separatore e ricevitore di liquido
- Pressostati di alta e bassa pressione
- Filtro freon e spia del liquido
- Quadro elettrico
Quadro elettrico interno per la gestione di tutti i comandi di potenza. - Sonde di temperatura e di sbrinamento evaporatore invernale
- Regolazione a microprocessore
Regolazione a microprocessore per la gestione automatica della temperatura ambiente, del free-cooling e del free-heating, della commutazione caldo/freddo e dei cicli di sbrinamento. - Display
Display per l’impostazione parametrica e per la visualizzazione dei valori di sonda e di set-point remotabile fino a 20 m dall’unità.
Rechp si adatta per applicazioni di tipo:
Residenziale
Commerciale